Mostra: 11 - 20 of 69 RISULTATI

Laboratorio “gioco della mente e passione del cuore” 2025

Con una prolusione del presidente Dino Pusceddu sul tema “gli scacchi nell’arte e nella letteratura” ha preso il via il laboratorio “gioco della mente e passione del cuore”. Un laboratorio interculturale a cui partecipano giovani di quattro continenti: Africa, Asia, Europa e America latina. Storie che si intrecciano, nuove parole che si conoscono, curiosità che coinvolgono artisti e personalità di livello mondiale. Regole del gioco e apprendimenti utili anche per la vita, magistralmente proposti da Oleh Savelev, un istruttore d’eccezione che trasmette passione, impegno e attenta partecipazione in un laboratorio dove nessuno si sente straniero.

 

La presidente di ARCOIRIS ODV, Arlen Haidèe Aquino, è Quartese dell’Anno 2024

Per la prima volta due immigrati stranieri sono stati insigniti del titolo di quartese dell’anno. L’ha voluto segnalare nel suo intervento Arlen Aquino, presidente di Arcoiris ODV. Quartu è una città dell’accoglienza con una proiezione internazionale che riconosce il valore aggiunto per lo sviluppo di comunità dell’azione svolta dai nuovi cittadini in ambito sociale, culturale ed economico. La premiazione, curata dalla pro loco, su iniziativa dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Graziano Milia e per l’occasione rappresentatadalla presidente del Consiglio Rita Murgioni e dall’assessora Rossana Perra, è stata seguita da un folto e caloroso pubblico.

 

Vent’anni di sport e d’inclusione sociale è il titolo di una giornata di studio promossa dall’UISP

Vent’anni di sport e d’inclusione sociale è il titolo di una giornata di studio promossa dall’UISP presso la sede del Centro Servizi del Volontariato della Sardegna. Lo studio, a cura di Pietro Casu e Maria Pina Casula, ha consentito di approfondire attraverso dati statistici, comparati con l’evoluzione demografica della nostra isola, l’importante ruolo svolto dall’ente di promozione sportiva rispetto ai target d’età, alle varie discipline, al tesseramento e al radicamento territoriale. Con uno sguardo attento agli scenari futuri, all’innovazione sociale e al benessere delle persone all’insegna del claim #sportpertutti senza discriminazioni.

Evento finale di restituzione scenica, denominato “Vecchio Natale”

Con il doppio appuntamento presso la sede Scaut sardi di Flumini e a Quartu al Palazzo Orru’ di via Genova, si è concluso il laboratorio di letture ad alta voce di brani teatrali sulle festività di fine anno. L’evento finale di restituzione scenica, denominato #vecchionatale, ha consentito di apprezzare il valore di importanti poesie che arricchiscono la letteratura italiana: le ciaramelle di Giovanni Pascoli, il vecchio Natale di Marino Moretti, il pianeta degli alberi di Natale di Gianni Rodari, il tesoro dei poveri di Gabriele D’Annunzio e la notte santa di Guido Gozzano.
Un immenso grazie a Elisa Piano, attrice e regista teatrale, che con sapienza e maestria favorisce significative esperienze di teatro sociale inclusivo, attingendo dal patrimonio culturale dei grandi classici.

Eventi Quartu Fine Anno 2024

Laboratorio di poesia espressiva, di poesie e racconti

“Il vecchio Natale”, a cura dell’attrice e regista teatrale Elisa Piano, con la partecipazione del corso teatrale 2024-2025.

  • lunedì 16 dicembre 2024, ore 16:30, presso la sede Scout Sardi sezione di Flumini, in via dell’Autonomia regionale sarda 65 in Quartu
  • martedì 17 dicembre 2024, ore 17:00, presso la sala “Lena Cinus”, via Genova 38 in Quartu

INGRESSO LIBERO

 

“A Christmas Carol” – QuartuFA 2024

Abbiamo avuto il piacere di tenere un laboratorio di cinema al centro educativo, dedicato ai bambini. Abbiamo proiettato “A Christmas Carol”, un’opera che trae ispirazione dal classico di Charles Dickens. Durante la visione, i bambini sono stati immersi nella storia di Ebenezer Scrooge, un uomo avaro e scettico che, grazie all’intervento di tre fantasmi, riscopre il vero significato del Natale e della generosità. La trama ha suscitato molte emozioni, con i bambini che hanno reagito con stupore e curiosità ai fantastici viaggi nel passato, presente e futuro del protagonista. Dopo la proiezione, abbiamo avviato una discussione interattiva in cui i bambini hanno potuto esprimere le loro opinioni sui temi della storia, come l’importanza della gentilezza, dell’amicizia e del perdono. Molti di loro hanno condiviso le loro esperienze personali, riflettendo su come piccoli gesti di bontà possano avere un grande impatto sulle vite degli altri.
Il laboratorio è stato un grande successo, contribuendo a sviluppare nei bambini un apprezzamento per il cinema e la letteratura, oltre a stimolare valori fondamentali di umanità e solidarietà.

Halloween Party 2024

Terminati i compiti, fervono i preparativi ad Arcoiris in attesa del grande party.

Non riveliamo niente ma di certo non mancheranno dolcetti o scherzetti.