NEWS
26 Novembre 2023newsAscolto, confronto, bilancio di competenze, team building, simulazioni, formazione in situazione, ruolo e identità professionale, strumenti e tecniche di supporto alle attività convegnistiche, comunicazione interpersonale, scambio di informazioni e buone prassi, visite alle strutture, accoglienza, vigilanza e controllo sono state le metodologie e i temi trattati per una efficace attività di supporto ai servizi bibliotecari. [...]
17 Novembre 2023newsRelazioni di aiuto e di sostegno alle vittime di violenza sessuale e domestica
Martedì 21 novembre 2023, alle ore 17:00, presso la sala convegni dell’ex vetreria a Pirri [...]
16 Novembre 2023newsDietro la metafora che il battito di ali di una farfalla possa causare un uragano dall’altra parte del mondo c’è questa idea. Nelle condizioni iniziali piccole variazioni producono, a lungo termine, variazioni nei comportamenti di un intero sistema. A maggior ragione nel villaggio globale in cui viviamo. Ciò che succede in Ucraina, in Palestina, in Africa e in varie parti di un mondo interconnesso riguarda anche noi. Soprattutto quando si ledono i diritti delle persone e l’autodeterminazione dei popoli. La tragedia del popolo #uiguro, in una vasta regione dell’Asia nord occidentale, è stata oggetto di un seminario molto partecipato. Davide Atzori e Sara Hourani hanno illustrato discriminazioni e persecuzioni di una etnia sottoposta a un violento processo di acculturazione. Hanno messo in evidenza l’attivismo delle donne nell’azione di sensibilizzazione, opposizione e resistenza ad un processo che sottende grandi interessi economici. Un’azione comune a tanti popoli che anelano alla libertà e alla pace. [...]
8 Novembre 2023newsOgni popolo ha diritto all’esistenza, all’identità, all’autodeterminazione.
Conferenza dal titolo “La sofferenza del popolo uiguro e l’attivismo delle donne tra persecuzioni e discriminazioni”, a cura del dott. Davide Atzori e della dott.ssa Sara Hourani.
martedì 14 novembre, ore 17:00, Sala “CINUS” via Genova 38, Quartu Sant’Elena
[...]
7 Novembre 2023newsLo sport è condivisione e inclusione.
Una polisportiva senza frontiere. Vela, surf, basket: così i bambini stranieri e italiani imparano a conoscersi
Fonte: “L’Unione Sarda
[...]
31 Ottobre 2023newsCon un happening di pittura creativa, rivolto ai bambini, sul tema “colora la diversità”, si è concluso il nostro progetto #QuartEstate2023 nell’ambito del programma #ripensarelacittà.
Dal 31 agosto al 30 ottobre, in 60 giorni abbiamo realizzato 12 eventi molto riusciti ed apprezzati per la loro dimensione interculturale che hanno coinvolto oltre 1.000 persone. Un obiettivo ambizioso e un risultato importante, frutto dell’impegno di tante volontarie e volontari, artisti e associazioni, impegnati in vari ambiti culturali, sportivi, musicali, teatrali, e artistici per favorire l’inclusione e la coesione sociale senza discriminazioni.
Grazie a tutti i protagonisti, al Comune di Quartu Sant’Elena e alla Fondazione di Sardegna per il sostegno. [...]
27 Ottobre 2023newsHappening di pittura creativa “Colora di diversità”, a cura di Angelica Vargas.
Lunedì 30 ottobre 2023, ore 16:00, Palazzo Orrù [...]
20 Ottobre 2023Archivio / news27/10/2023
Nei laboratori anche le attività ludiche hanno valenze educative.
Musica e movimento, suoni e pause, capacità di attenzione agli stimoli sonori, ascolto e coordinazione motoria, sviluppo del senso del ritmo, organizzazione del proprio corpo in rapporto a quello altrui nello spazio, comprensione delle regole e accettazione della sconfitta.
Mamadou invita il gruppo a formare un cerchio e da provetto djembefola, suonatore di djembe, il tradizionale tamburo di legno a forma di calice con la membrana in pelle di capra, inizia la sua musica coinvolgente. Seduto posiziona il tamburo, leggermente inclinato verso l’esterno, tra le sue gambe e attraverso colpi con le mani riesce a produrre sonorità molto potenti che invitano gli astanti a danzare. Appena interrompe di suonare i danzatori devono fermarsi mantenendo, come statue, la posizione in cui si trovano in quel preciso istante. Viene eliminato dal gioco chi man mano non riesce a stare immobile.
Un modo giocoso di socializzare e sviluppare l’auto-controllo.
Una iniziativa realizzata nell’ambito del programma #ripensarelacittà, con il sostegno della Fondazione di Sardegna
20/10/2023
Mamadou racconta e accompagna i bambini in scenari interculturali fantastici attraverso fiabe tradizionali rivisitate ed altre nuove che aiutano a sognare paesi e cieli anche molto lontani.
Ogni paese nelle fiabe ha la sua magia: castelli, principesse, tappeti volanti, renne, lupi, geni e lampade, tazzine che ballano e via discorrendo.
Mamadou racconta di sirenette senegalesi, di animali antropomorfi e di pescatori, di principesse avide che vorrebbero essere proprietarie del mondo: del mare, del sole e del vento.
Lo fa da cantore nomade per il mondo che racconta la sua terra, scandita dal verde del baobab, un albero sacro e magico allo stesso tempo, leggendario ed esoterico.
Lo fa da custode della parola, che tesse legami tra passato e presente, tra tradizione e modernità.
Lo fa da attore, cantante, musicista e ballerino.
E, di incanto, un laboratorio di narrazione diventa gioco, danza e improvvisazione, dove prevale lo stare insieme. Dove prevale la riflessione finale che non si può avere tutto dalla vita e che il modo migliore per avere un pianeta intero è che tutti dobbiamo rispettarlo.
Chapeau! [...]
19 Ottobre 2023newsPreparato con attenta cura dei particolari, gestito con sensibilità coinvolgente dei partecipanti, in un’atmosfera di cordiale ascolto, il laboratorio proposto da Ghidey sul “Caffè nella cultura del Corno d’Africa” è sato ricco di sorprese. Un laboratorio esperienziale e sensoriale, attraversato da narrazioni autobiografiche in una profonda immersione tra diverse culture e testimonianze personali e familiari. Attimi di quotidianità, di istanti, distanti geograficamente ma vissuti dalle persone con riti di intensa umanità, con al centro la figura delle donne e delle madri. Il fumo e l’aroma della tostatura del caffè, misto all’odore dell’incenso, e la degustazione della bevanda con datteri o zenzero hanno contribuito a creare un incontro interculturale di rara bellezza che rimarrà impresso nei ricordi dei partecipanti. Un modo delicato di riscoprire l’umanità in un periodo di grandi diseguaglianze, sofferenze e guerre tra popoli.
Una pregevole iniziativa interculturale inserita nel programma #QuartEstate2023 – #ripensarelaelecittà – cofinanziata dalla Fondazione di Sardegna
#quartestate2023 #ripensarelacittà con il sostegno della Fondazione di Sardegna [...]
17 Ottobre 2023newsUna esperienza unica tra aroma e tradizione attraverso l’arte della tostatura del #caffè.
Un viaggio affascinante che ripercorre antiche rotte in luoghi incontaminati con esperienze sensoriali uniche.
Un incontro interculturale di socializzazione e riflessione con al centro il protagonismo femminile.
#quartestate2023
#ripensarelacittà [...]
7 Ottobre 2023newsCon una comunicazione efficace ed attenta ai tempi giornalistici, Gaia Riposati e Massimo Di Leo hanno presentato in video-conferenza il #librolibrido Performing Media – un futuro remoto. Il percorso di Carlo Infante tra Memoria dell’Avanguardia e Transizione Digitale.
La presenza fisica nella sala della biblioteca di Quartu Sant’Elena ha consentito a Carlo Infante di interagire contemporaneamente con gli autori e con il pubblico presente. Ne è venuta fuori una interessante narrazione di un lungo percorso di pratiche creative che trova origine nell’ambito delle culture digitali e ancora prima del teatro di ricerca affinato ai media, sia radiofonici sia video, in particolare con il videoteatro. Un libro performante che favorisce l’interazione, la connessione interoperativa e la cross-medialità affinché il lettore, fruitore e utente attivo, venga suscitato anche in altri spazi di immaginazione e confronto, stimolati da rimandi intertestuali.
Una bella serata di confronto, arricchita da stimolanti contributi di Claudia Pupillo, Nina Zedda, Dino Pusceddu e Walter Porcedda. [...]
5 Ottobre 2023newsIl #walkabout, condotto da Carlo Infante, ha coinvolto un gruppo di discussione di 30 persone rappresentative di vari mondi della società civile di Quartu Sant’Elena. Un interessante incontro di esperienze, immagini, racconti, gesti e sguardi partecipati sul territorio per ritrovare un senso di comunità nella valorizzazione delle bellezze della città, della sua storia e dei suoi paesaggi, anche attraverso errori, contraddizioni, paradossi e sviluppo urbanistico disordinato. [...]
3 Ottobre 2023newsPrimo incontro conoscitivo dei soci partecipanti al laboratorio teatrale 2023/24 con prolusione di Dino Pusceddu, presidente di A P S e della docente Elisa Piano della scuola teatrale “Teatro dell’anima”. Un’importante esperienza di teatro sociale, che favorisce l’inclusione attraverso l’interazione collaborativa, anche perché attraverso gli altri diventiamo noi stessi. [...]
1 Ottobre 2023newsGiovedì 5 ottobre alle ore 18:00 presso la Biblioteca centrale in via Dante 68 a Quartu una nuova iniziativa del progetto QuartEstate 23, nell’ambito del programma “Ripensare la città”, con il sostegno del Comune di Quartu Sant’Elena e della Fondazione di Sardegna. Ci sarà il talk il libro-librido Performing Media, un futuro remoto. Il percorso di Carlo Infante fra memoria dell’Avanguardia e transizione digitale con Nuvola Project (Gaia Riposati e Massimo Di Leo, on line), Dino Pusceddu (Presidente Arcoiris), Nina Zedda (Direttrice artistica Festival LMDP-Kyberteatro) e Claudia Pupillo (regista, Teatro Botanico).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. [...]
30 Settembre 2023newsEsplorare la città, raccogliendo storie nelle geografie urbane 1901 è la data incisa nella sommità del cancello dell’ex macello pubblico, oggi biblioteca centrale di Quartu Sant’Elena. Partirà da
qui il #walkabout condotto da Carlo Infante di Urban Experience per un’esplorazione partecipata che può essere concepita come una “radio che cammina”. Un flusso radiofonico errante (grazie ai sistemi whisper radio) che trova un’ispirazione in questa frase di Aldo Capitini per definire la Marcia di Assisi che inventò nel 1961: “è più di un congresso, perché tocca le case, si mostra al popolo, entra nel paesaggio stesso, è atto più che parola”.
Il walkabout quindi non sarà solo un percorso storico che attraverserà il XIX secolo sardo, con tappe itineranti in alcuni luoghi simbolo del centro cittadino, abitati da generazioni che hanno bisogno di ritrovare un senso condiviso in un viaggio nel tempo. Si tratta di una esplorazione radio-nomade, promossa da Arcoiris Promozione Sociale e Urban Experience nell’ambito di un vasto
programma di iniziative denominato “Ripensare la e le Città” e sostenuto dall’Amministrazione comunale. L’attività si svolgerà lungo percorsi urbani per sviluppare conversazione e confronto in una modalità peripatetica, coinvolgendo tutti i partecipanti, con una sorta di palestra aperta di cittadinanza attiva in cui si conversa “di fianco” mentre ci si guarda intorno, “apprendendo dappertutto” per attivare un laboratorio ludico-partecipativo dello sguardo partecipato”. [...]
30 Settembre 2023newsUn folto e caloroso pubblico ha partecipato al “De Amore”, spettacolo scritto e diretto da Elisa Piano. Un viaggio nella rappresentazione dell’Amore, fra mito e realtà, nella storia del Teatro e della Letteratura. Immaginario e vita reale in perenne conflitto in Dante, Shakespeare, Hikmet, Neruda, Kafka, Prévert e altri importanti autori.
L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del progetto #QuartEstate2023, sostenuto dall’Amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena e dalla Fondazione di Sardegna. [...]
30 Settembre 2023newshttps://www.facebook.com/arcoirispromozionesociale/videos/211302251786963 [...]
23 Settembre 2023newsIn pochi mesi abbiamo avviato allo sport oltre 80 minori in varie discipline sportive. Lo ha ricordato Loredana Lisci, presidente di POLIS ASD – Polisportiva di Inclusione Sociale – nel corso della cerimonia di consegna degli attestati a 22 partecipanti al corso base di vela. Ernesto Batteta, presidente dello Yacht Club di Quartu, ha sottolineato l’importanza del lavoro di rete tra le associazioni che consente di raggiungere grandi risultati. Mauro Covre della Polisportiva Mare Quartu ha messo in evidenza l’importanza dei progetti “Sport e Salute”. Pietro Casu, presidente della UISP provinciale di Cagliari, ha evidenziato la missione degli Enti di promozione sportiva e l’azione UISP all’insegna del claim “Sport per tutti” come volano per una società inclusiva e non discriminatoria. Arlen Aquino, storica presidente di Arcoiris ODV, ha invitato i giovani all’impegno e al sacrificio per raggiungere importanti traguardi anche a livello internazionale seguendo l’esempio di Dalia Kaddari.
Dino Pusceddu, presidente di ARCOIRIS Promozione Sociale, ha evidenziato il valore educativo per i giovani nell’esperienza velica: collaborazione e gioco di squadra, attenzione ai tempi e al contesto, condivisione di spazi ristretti, coraggio e prudenza, utilizzando l’attrezzatura essenziale per una attività sportiva di grande sostenibilità ambientale, basata sulla triade vento, mare e persone. Concetti ripresi nelle parole di Emanuela, valente artista locale, che con tecniche di riciclo creativo offre una seconda chance di vita alle vele dismesse. [...]
10 Settembre 2023newsNon sono mancate sorprese e applausi nell’iniziativa #QuartEstate dedicata a valorizzare giovani quartesi che dimostrano talento e impegno nello studio e nella produzione musicale. Uno sguardo retrospettivo delle donne nel classic blues, attraverso l’esposizione curata da Sonia Mandras, laureata in beni culturali e spettacolo, ha consentito di cogliere la portata innovatrice di una esperienza musicale caratterizzata da donne con discriminazione multipla di genere e di razza, che hanno saputo porre in evidenza nei testi delle canzoni temi fono ad allora considerati tabù. L’accompagnamento live, in sottofondo, del pianista Francesco Moreno ha creato un’atmosfera ideale tra parole e musica molto apprezzata dal pubblico.
La seconda parte della serata ha visto per protagonisti Sara Ait El Haroual e Giovanni, in arte Joan the Kidd, che hanno presentato il brano “Sound of Quartu” e fornito anticipazioni delle loro ultime produzioni musicali molto interessanti a cui auguriamo un grande successo. Un ringraziamento infine a Mariano Cogoni che ha dato un saggio della sua bravura alla chitarra.
[...]
8 Settembre 2023newsOttima performance live dei #Musalibre, giovane band quartese, composta da quattro giovani di talento accomunati dalla passione per la musica fin dagli anni della prima adolescenza. Un gruppo affiatato che sta ritagliandosi un ruolo importante, con crescenti riconoscimenti tra i gruppi emergenti per impegno e professionalità. Il vasto repertorio ha consentito di apprezzare cover di successo riproposte in modo estremamente fedele dalla voce di Francesco e brani autoprodotti e curati nei minimi dettagli. Gli applausi hanno accompagnato ritmicamente i giovani artisti in uno con una Musa ispiratrice di una bella voce e di canzoni armoniche.
#QuartEstate2023 #ripensarelacitta [...]
6 Settembre 2023newsLaboratorio “Le donne nel classic blues” e a seguire il gruppo “Sound of Quartu”.
Domani 7 settembre ore 17:30 Palazzo Orrù via Genova a Quartu.
#ripensarelacitta #QuartEstate2023
Ecco le schede delle protagoniste:
Sonia Mandras, 25 anni, quartese, laureata in Beni culturali e Spettacolo, cantante e appassionata esperta nell’ambito dell’analisi testuale e stilistico della musica blues, incentra e motiva la ricerca delle questioni sulla disparità di genere e razziale anche attraverso l’ausilio della musica e del mondo blues di inizio novecento. Preparata nelle discipline storico-artistico-culturali e dello spettacolo, utili al fine di collocare ed esplicare al meglio il tema della discriminazione razziale e di genere.
Sara Ait El Haroual, marocchina, studentessa liceale e produttrice musicale. Vice presidente della Consulta giovanile del Comune di Quartu Sant’Elena.
[...]
2 Settembre 2023newsI Musalibre sono una band indie pop/rock di Quartu Sant’Elena formatasi nel 2018 tra i banchi di scuola.
Nascono dall’unione del duo formato da Alessio Picci e Francesco Sarritzu, chitarra e voce, con il batterista Marco Bucca a cui si aggiungerà successivamente il bassista Francesco Mattana.
L’attitudine rock è il collante che amalgama le molteplici influenze dei singoli componenti, tra cui l’indie, il cantautorato e il rap. Tra i concerti più importanti troviamo l’apertura nel 2019 per i Matia Bazar a Quartu, Area Sanremo 2019. Hanno suonato poi alla finalissima del Radiolina Contest 2021, alla Festa di Sant’Elena 2021 come band principale e al Poetto Fest 2022. Attualmente la band può vantare un EP di 5 brani e tre singoli, in attesa del prossimo album in uscita nel 2023.
Ci diamo appuntamento mercoledì 6 settembre alle 18:30 al Palazzo Orrù via Genova, per sentirli dal vivo.
Evento gratuito, posti limitati, è gradita la prenotazione al n. 3387969883 email arcoirispromozionesociale@gmail.com
#QuartEstate2023 #musalibre #ripensarelacittà [...]
2 Settembre 2023news“Ripensare la e le città” è un programma voluto dall’amministrazione comunale per coinvolgere le associazioni nella promozione di attività culturali, spettacoli e arte. Ma è anche un obiettivo per scoprire e valorizzare risorse territoriali e umane della città di Quartu.
Con il concerto di DAN&DEDALO, seguito da un ampio pubblico prevalentemente giovanile, nel cortile del Palazzo Orrù, casa campidanese in stile Liberty dei primi decenni del secolo scorso, è stata inaugurata la rassegna di sette eventi promossi da ARCOIRIS.
Due voci armoniche, accompagnate da due chitarre, un bassista e un percussionista, hanno saputo coinvolgere il pubblico con un repertorio di brani prodotti dai talentuosi musicisti che sono riusciti, come hanno tenuto a sottolineare, a trasferire un sogno di emozioni in un pentagramma. [...]
28 Agosto 2023newsAncora pochi giorni e con il concerto di Dan & Dedalo prenderà il via il programma di eventi QuartEstate 2023 che abbiamo proposto.
Dan e Dedalo, sono artisti indipendenti quartesi.
Dan – Genere Rock, Pop. In attività da 15 anni, semifinalista al tour music fest e ospite di radiolina nel programma sala prove nel 2017. Un disco pubblicato dal titolo “No” e un disco, “Hangar”, in pubblicazione. Dedalo ha pubblicato un disco, I’m fine, ed è in produzione il secondo. È stato ospite quest’anno del salone dell’artista a Bologna. Fa primariamente rock e soul. Insieme hanno animato tre eventi satelliti del rinomato Rocce Rosse Blues.
L’ingresso è libero ma, in considerazione dei posti limitati, Vi ricordiamo di prenotare all’indirizzo email arcoirispromozionesociale@gmail.com o inviando un messaggio al n. 3387969883 [...]
27 Agosto 2023newsIl nostro programma QuartEstate 2023 per concorrere all’organizzazione di attività ed eventi coordinati di natura artistico-culturale, ricreativa e di promozione del territorio di Quartu Sant’Elena.
L’obiettivo è accrescere e valorizzare l’offerta culturale cittadina, aumentare le opportunità di fruizione culturale, come fattori di crescita e coesione sociale, allo scopo di realizzare momenti di socializzazione della collettività locale da svolgersi nel territorio a vantaggio della cittadinanza e delle comunità insediate.
[...]
22 Giugno 2023newsPubblichiamo, qui di seguito, la tabella riepilogativa dei contributi ricevuti da APS Arcoiris Promozione Sociale nel corso del 2022
Contributi pubblici 2022
I dati sono stati pubblicati anche nel seguente link https://www.arcoirispromozionesociale.it/obblighiditrasparenza/ [...]