NEWS
30 Dicembre 2024Archivio / newsPer la prima volta due immigrati stranieri sono stati insigniti del titolo di quartese dell’anno. L’ha voluto segnalare nel suo intervento Arlen Aquino, presidente di Arcoiris ODV. Quartu è una città dell’accoglienza con una proiezione internazionale che riconosce il valore aggiunto per lo sviluppo di comunità dell’azione svolta dai nuovi cittadini in ambito sociale, culturale ed economico. La premiazione, curata dalla pro loco, su iniziativa dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Graziano Milia e per l’occasione rappresentatadalla presidente del Consiglio Rita Murgioni e dall’assessora Rossana Perra, è stata seguita da un folto e caloroso pubblico.   [...]
22 Dicembre 2024Archivio / newsVent’anni di sport e d’inclusione sociale è il titolo di una giornata di studio promossa dall’UISP presso la sede del Centro Servizi del Volontariato della Sardegna. Lo studio, a cura di Pietro Casu e Maria Pina Casula, ha consentito di approfondire attraverso dati statistici, comparati con l’evoluzione demografica della nostra isola, l’importante ruolo svolto dall’ente di promozione sportiva rispetto ai target d’età, alle varie discipline, al tesseramento e al radicamento territoriale. Con uno sguardo attento agli scenari futuri, all’innovazione sociale e al benessere delle persone all’insegna del claim #sportpertutti senza discriminazioni. [...]
22 Dicembre 2024Archivio / newsCon il doppio appuntamento presso la sede Scaut sardi di Flumini e a Quartu al Palazzo Orru’ di via Genova, si è concluso il laboratorio di letture ad alta voce di brani teatrali sulle festività di fine anno. L’evento finale di restituzione scenica, denominato #vecchionatale, ha consentito di apprezzare il valore di importanti poesie che arricchiscono la letteratura italiana: le ciaramelle di Giovanni Pascoli, il vecchio Natale di Marino Moretti, il pianeta degli alberi di Natale di Gianni Rodari, il tesoro dei poveri di Gabriele D’Annunzio e la notte santa di Guido Gozzano. Un immenso grazie a Elisa Piano, attrice e regista teatrale, che con sapienza e maestria favorisce significative esperienze di teatro sociale inclusivo, attingendo dal patrimonio culturale dei grandi classici. [...]
15 Dicembre 2024Archivio / newsLaboratorio di poesia espressiva, di poesie e racconti “Il vecchio Natale”, a cura dell’attrice e regista teatrale Elisa Piano, con la partecipazione del corso teatrale 2024-2025. lunedì 16 dicembre 2024, ore 16:30, presso la sede Scout Sardi sezione di Flumini, in via dell’Autonomia regionale sarda 65 in Quartu martedì 17 dicembre 2024, ore 17:00, presso la sala “Lena Cinus”, via Genova 38 in Quartu INGRESSO LIBERO   [...]
14 Dicembre 2024Archivio / newsAbbiamo avuto il piacere di tenere un laboratorio di cinema al centro educativo, dedicato ai bambini. Abbiamo proiettato “A Christmas Carol”, un’opera che trae ispirazione dal classico di Charles Dickens. Durante la visione, i bambini sono stati immersi nella storia di Ebenezer Scrooge, un uomo avaro e scettico che, grazie all’intervento di tre fantasmi, riscopre il vero significato del Natale e della generosità. La trama ha suscitato molte emozioni, con i bambini che hanno reagito con stupore e curiosità ai fantastici viaggi nel passato, presente e futuro del protagonista. Dopo la proiezione, abbiamo avviato una discussione interattiva in cui i bambini hanno potuto esprimere le loro opinioni sui temi della storia, come l’importanza della gentilezza, dell’amicizia e del perdono. Molti di loro hanno condiviso le loro esperienze personali, riflettendo su come piccoli gesti di bontà possano avere un grande impatto sulle vite degli altri. Il laboratorio è stato un grande successo, contribuendo a sviluppare nei bambini un apprezzamento per il cinema e la letteratura, oltre a stimolare valori fondamentali di umanità e solidarietà. A P S #quartufineanno #QuartuFA2024 #ripensarelacittà #attivitàculturalispettacoliearte [...]
30 Ottobre 2024Archivio / newsTerminati i compiti, fervono i preparativi ad Arcoiris in attesa del grande party. Non riveliamo niente ma di certo non mancheranno dolcetti o scherzetti. [...]
9 Ottobre 2024Archivio / newsDa Dante a Gozzano passando per Manzoni e Goldoni. Quattro applauditissime performance teatrali di Elisa Piano hanno animato la presentazione del corso annuale della Scuola di Teatro. L’attore deve essere anche un performer, animato di passione, nella soglia tra immedesimazione ed estraniamento, tra oggettività e soggettività, come espressione di sé in scena. Certamente agisce su un copione da cui non può prescindere, ma deve mettere in scena il proprio io presentandosi nel palco come una persona narrante che attiva lo scambio di relazione tra attore e spettatore. Spazio dunque a creative interpretazioni dei lussuriosi Paolo e Francesca, della furba Mirandolina, delle golose signore torinesi. Ancora applausi. [...]
4 Ottobre 2024Archivio / newsLa colonna sonora, ricca di melodie evocative, ha saputo catturare l’attenzione dei più piccoli, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. Un’esperienza resa ancora più memorabile da immagini vibranti e personaggi affascinanti. Questo straordinario film d’animazione della Disney affronta temi profondi e significativi, invitandoci a riflettere sul senso della vita, sulla musica e sulle emozioni che ci accompagnano nel nostro percorso educativo. È stato emozionante osservare le reazioni dei bambini durante le scene musicali, segno che la musica e l’arte possono davvero toccare il cuore, permettendoci di condividere momenti di gioia e riflessione, valorizzando l’importanza del cinema come strumento di crescita e apprendimento. [...]
4 Ottobre 2024Archivio / newsUn gruppo interculturale di 20 persone, molte delle quali non si conoscevano, ha partecipato ad un atelier che è andato ben oltre le più rosee aspettative. Superata un po’ di timidezza iniziale i partecipanti, quasi d’incanto, si sono trovati a collaborare e cooperare, scoprendo abilità ritmico motorie e competenze mnemoniche nel far incontrare la parola con le percussioni corporee. Ed è proprio il gusto della curiosità e della scoperta che fa nascere l’entusiasmo per trovare in noi stessi qualcosa di ignoto e risorse che vengono amplificate in una dimensione comunitaria che ricerca l’armonia. Una armonia che passa attraverso una #osmosemusic intesa come influenza reciproca che persone, gruppi, elementi diversi esercitano l’uno sull’altro attraverso una reciproca esperienza. Alla fine dell’atelier non una conclusione, ma un applauso che ciascuno ha tributo a sé stesso per aver intrapreso un nuovo cammino. [...]
1 Ottobre 2024Archivio / newsL’ultima settimana creativa del progetto #creativeweeks, nell’ambito del programma #ripensarelaelecittà, si concluderà con un doppio appuntamento. Venerdì 4 ottobre 2024 con la prolusione al corso annuale della scuola di teatro, diretta da Elisa Piano, che proporrà alcuni saggi teatrali tematici, si aprirà ufficialmente un nuovo anno di impegno culturale. La cultura, infatti, ha bisogno di essere prodotta e alimentata e coltivata, in quanto sistema simbolico che ha come scopo essenziale la socializzazione degli individui, ossia il loro inserimento all’interno del gruppo sociale. A questa finalità risponde l’esperienza di teatro sociale che annualmente riproponiamo. [...]
27 Settembre 2024Archivio / newsProssimo appuntamento per la prima settimana creativa di ottobre. Aiutare i bambini a riconoscere, esprimere e gestire le emozioni per il proprio benessere e per sviluppare relazioni sociali positive. Una sessione di ascolto e confronto aperto tra di loro, a partire da alcune scene filmiche di animazione per bambini. [...]
25 Settembre 2024Archivio / newsUn’altra settimana creativa con un nuovo appuntamento. Un atelier di emozioni e ritmo, un momento privilegiato con sé stessi e con gli altri. Venerdì 27 settembre 2024 Ore 17:00 Palazzo Orrù, via Genova 36 – Quartu Sant’Elena Atelier di #percussionexperience #Sing&Clap #osmosemusic . A P S #creativeweeks #ripensarelaelecittà #quartuestate2024 Arcoiris ODV #polisasd #IONOI #fondazionedisardegna [...]
12 Settembre 2024Archivio / newsRidurre i consumi di benzina, delle emissioni di CO2 e altri gas nell’atmosfera è una sfida difficile ma necessaria e importante per la qualità della vita e per contrastare i cambiamenti climatici. Un contributo a questa sfida può darlo la mobilità ciclistica. Ne è convinto Kevin Bruce Legge, un gentile signore americano, avanti negli anni ma con spirito giovanile ed entusiasmo contagioso. É presidente di #Quartuinbici, un ente del terzo settore con vocazione ambientalista. Per lui ogni occasione è utile per informare e sensibilizzare i cittadini e in particolare i più giovani sui valori fondamentali ad assicurare in futuro il giusto equilibrio tra uomo e natura. Lo fa promuovendo l’uso della bicicletta non solo per gli spostamenti ma anche per possibili applicazioni multifunzionali. Oggi possiamo dire un uso ibrido per sfruttare l’energia cinetica generata dalla pedalata, come ha visto fare in California. Non poteva mancare all’appuntamento creative weeks. Ed eccolo, da divulgatore e insieme educatore attirare l’attenzione delle nuove generazioni su come realizzare produzioni artistiche pedalando, pedalando e scandendo parole e numeri in lingua inglese. [...]
12 Settembre 2024Archivio / newsEcco le realizzazioni artistiche: un’onda di colori per una serata spesa bene. Sono state tutte e tutti molto bravi. [...]
12 Settembre 2024Archivio / newsI disegni prendono forma poco a poco con la coordinazione dei movimenti del braccio e della mano. Chi inizia da sinistra verso destra, chi viceversa, altri capovolgono il foglio e iniziano a colorare la figura dal basso. Tutti molto concentrati sull’attività da svolgere, al punto da destare sorpresa tra le tante mamme che presenziano. Pennellate di colori che descrivono emozioni diverse per ogni singolo bambino. Un modo per parlare di sé. Disegni non da interpretare, ma da rispettare come liberi atti di rivelazione personale.    [...]
12 Settembre 2024Archivio / newsChi veniva dalle case del lungo e vaso litorale quartese, chi dal centro storico, chi dall’Africa e chi dall’America. Un melting pot di persone e differenti culture. Accomunate dall’arte e dall’opportunità di dar sfogo alla creatività pittorica. Il lungo salone degli scaut non riesce a contenere la fila di tanti artisti in erba pronti a cimentarsi con pennelli e tavolozza a dare colore ed espressività ad anonimi disegni in bianco e nero. Nel frattempo, all’aperto sotto i pini, andava in scena una simpatica e innovativa esperienza tesa a coniugare mobilità sostenibile e creatività artistica, di cui vi parleremo in un altro post. A P S #creativeweeks #ripensarelaelecittà #quartuestate2024 Scautraidersardi Sez Flumini   [...]
12 Settembre 2024Archivio / newsAppuntamento presso la sede degli #scautraidersardi in via dell’Autonomia Regionale a Flumini di Quartu.Il laboratorio, diretto dall’artista colombiana Angelica Vargas, mira a valorizzare la creatività pittorica dei bambini che utilizzeranno tempere e cavalletti.A P S #ripensarelaelecittà #ionoi #capacitazioni #quartuestate2024 [...]
30 Agosto 2024Archivio / newsTerminiamo i post di questa settimana creativa dedicata alla musica. Grazie a tutti coloro che hanno partecipano e contribuito al successo dell’iniziativa. Un grazie particolare a Sonia per aver condotto magistralmente la serata nel rispetto dei tempi e del ritmo e per aver coinvolto artisti talentuosi. Al prossimo evento dedicato alla pittura. [...]
30 Agosto 2024Archivio / newsSono sufficienti due tamburi (Djembe) e la presenza in sala di due valenti percussionisti: Benjamin, camerunense, e Suma, guineano, per una performance che diventa pratica d’estasi in una dimensione misterica, dove musica, danza e teatralità si fondono. Sarà l’ebbrezza della musica che porta fuori in un’altra dimensione, che fa uscire dalla quotidianità per sfuggire alla normalità. Un richiamo troppo forte per rinunciare al fascino del ritmo e del coinvolgimento nella danza che ha forti riferimenti simbolici legati al sacro e ai principali eventi della vita individuale e sociale.     [...]
30 Agosto 2024Archivio / newsNon è una campionessa di sport, ma si impegna nel praticarlo.Non è una cantante, ma non disdegna il canto.Fronteggia limiti, ostacoli, difficoltà, pregiudizi con grande resilienza.Ama sé stessa e sa farsi scivolare le cose di dosso.Ha chiesto il microfono e ha dato il la al karaoke sulla base del brano “come un pittore” di Modà.É riuscita nel suo intento. Arrivare dritta al cuore con la forza del colore.Alla fine ha salutato.Ciao, semplicemente, ciao.Grande! [...]
29 Agosto 2024Archivio / newsUna delle visioni più accattivanti del paesaggio umano quartese è l’uomo con la chitarra. Si muove regolarmente a piedi. Una vita in relazione simbiotica con la chitarra in spalla, pronto a cogliere ogni occasione per suonare e cantare. Strade, incontri e crocevia, soste e ripartenze. Guidato da una passione viscerale e dal desiderio di dar forma ad un mondo migliore e alle relazioni umane attraverso le parole e la musica. Alla chitarra dedica cura e delicata attenzione. Le casse e le corde non le percuote. Le accarezza. In questo lungo viaggio senza meta, il suono e le melodie indicano la strada. Nascono così incontri musicali che intersecano il locale e il globale, oltre il limite fisico del mare che isola la Sardegna ma non la forza della sua cultura, il fascino della tradizione e la potenza musicale della lingua parlata. Fabio ci propone una cover in sardo di Perfect di Ed Sheeran, rivisitato in lingua logudorese da Soleandro. Il titolo della canzone è Savitri (cantico d’amore), che affonda le sue radici nella cultura vedica. Esempio di come la musica apre a profonde ibridazioni nelle sue diverse connessioni con la vita umana e favorisce l’incontro e lo scambio con i processi di altre culture e visioni del mondo. [...]
29 Agosto 2024Archivio / newsI grandi artisti si riconoscono da tanti piccoli particolari. Per Marta Money la musica e il canto rappresentano una scelta di vita che si sviluppa nell’intreccio tra passione e talento. In quello che fa, ci mette tutta sé stessa: mani, testa, cuore e voce. “Sono nata due volte” è un brano allegro, ben ritmato e deciso che è stato molto apprezzato dal pubblico in un’atmosfera che la cantante ha definito intima e avvolgente. Per curare la relazione con il pubblico ed entrare in sintonia Marta inizia a raccontare la leggenda metropolitana della giovane cantante con il cappello, che fa tanto country style. Nota una manina alzata e interrompe il racconto per consentire alla bambina di prendere la parola. Un’esile vocina si limita a dire “brava”. Una tenera parola che va dritta al cuore della cantautrice e una lacrima sul viso tradisce l’emozione. Applausi a scena aperta ed ecco svelata la leggenda. La giovane cantante è brava a cantare anche senza cappello. [...]
29 Agosto 2024Archivio / newsSi presenta parlando di quanto è difficile la convivenza e lo stare insieme anche tra fratelli. Poi scopri un’attitudine di grande socievolezza, che traspare dai suoi brani di cantautore e dal sapiente coinvolgimento relazionale con il pubblico. Ha un nome d’arte mitologico. Dedalo, mitico architetto e inventore, padre di Icaro. Anche il nostro mitico cantautore costruisce sapientemente ogni suo brano, che considera come un figlio sul quale ha trasmesso l’anelito di volare in alto con le emozioni. Nella dimensione più terrena Dedalo è un groviglio intricato di strette vie, in cui è facile perdersi. E d’incanto si materializza il bel brano “la via del ritorno” con musicalità lusitane che ricordano il fado e la saudade. La musica, come la vita, è fatta di incontri e di ritorni. [...]
29 Agosto 2024Archivio / newsHa un nome d’arte. Iniziale maiuscola, come dovuta ai nomi propri di persona. Ha scelto la radice abbandonando la desinenza. Le tre lettere del nome nelle arti marziali identificano i diversi livelli di abilità o di esperienza che si possono acquisire in una disciplina.Il canto e la musica l’accompagnano fin dalla più tenera età. Cantautore indipendente quartese, privilegia la lingua inglese nei brani rock e metal e nel suo ultimo disco “Hangar”.Appartiene a una generazione che vuole farsi sentire.Accetta le sfide più ardue e impossibili perché il suo vero nome in ebraico significa “il mio giudice è Dio”. [...]
29 Agosto 2024Archivio / newsE basta… la prima parola di “Vacanza a casa” e capisci di trovarti al Poetto, luogo di vacanze per tanti dei presenti. E bastano… pochi minuti di freestyle, sviluppato sulla parola ghiaccio scelta dai ragazzi, e, come un ossimoro, l’atmo…sfera diventa bollente. Manuel Kresy, un cagliaritano: un vulcano di empatia. [...]
29 Agosto 2024Archivio / newsUna chitarra per amica. Fedele e immancabile compagna di una bella voce con alta potenzialità. Fin dai tempi del liceo la voce di Eleonora faceva bella mostra di sé nel coro giovanile “Clara voce”. A distanza di anni, ritornare nella grande sala di Arcoiris, luogo di tanti ricordi legati all’esperienza di Alternanza suola lavoro con i bambini del doposcuola, un po’ emoziona. Ma Eleonora conosce le regole della comunicazione e applica le tre C alla sua esibizione canora: chiara, concisa e convincente. [...]
27 Agosto 2024Archivio / newsPer una intera settimana hanno seguito un laboratorio di canto. La prima volta nella loro vita nasce dall’aver accettato un’opportunità e una sfida. All’open mic non volevano partecipare da spettatori, ma da protagonisti. Hanno scelto di loro iniziativa una canzone, l’hanno condivisa e hanno puntato tutte le loro energie e il tempo disponibile sul brano “ovunque sarai” di Irama. Chissà se la scelta condivisa dal variegato gruppo interculturale di bambine e bambini italiani e stranieri sia stata determinata dall’emozione che può suscitare la perdita di una persona cara come la nonna oppure dal fascino che suscita una ballad romantica con brani poetici-musicali. Fatto sta che una didattica interculturale della musica non può prescindere da una pedagogia attiva e partecipe anche per il solo fatto di riuscire a trovare la giusta tonalità esercitandosi in gruppo con il karaoke.   [...]
27 Agosto 2024Archivio / newsMikal è una bambina di nove anni molto vispa e intelligente. Senza nessun timore riverenziale e alcun micro-panico, ha suonato il pianoforte e si è sottoposta ad una breve intervista. Ha presentato una trilogia musicale, con brevi arpeggi di ritmo differente su scala maggiore discendente. Alle sue composizioni ha dato tre nomi: stella, buio, costellazione. C’è una parola che è profondamente legata alle stelle, che ognuno di noi nelle notti di mezz’agosto esprime segretamente: desiderio.   [...]
27 Agosto 2024Archivio / newsQuando vedi arrivare le persone oltre un’ora prima dell’inizio dell’evento. Tanti visi sorridenti delle mamme e dei papà e di intere famiglie. Bambine e bambini in tenuta di gala, felici di esibirsi. Musicisti e staff indaffaratissimi affinché tutto proceda per il meglio. Si capisce da subito che sarà un evento riuscitissimo che non mancherà di sorprenderci oltre le più ottimistiche previsioni. Si inizia con la presentazione delle settimane creative nell’ambito del programma comunale #ripensarelaelecittà. Alla domanda cosa significa #openmic a microfono aperto, la risposta spiazzante e di illuminante verità pronunciata da Youssoupha ci sorprende. “La musica apre i cuori e la mente”. Questa serata va pertanto raccontata con più post per ricordare i tanti protagonisti attraverso alcune parole chiave. [...]