NEWS
22 Giugno 2025Archivio / newsRispetto è la parola dell’anno 2024 scelta dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. È la stessa parola scelta, per analizzare e produrre un testo argomentativo, dal 40,3% degli studenti che stanno sostenendo gli esami di maturità. La traccia sul rispetto è stata la più scelta sia nei Licei (dal 39,3%), sia nei Tecnici (dal 39%), sia nei Professionali (dal 45,7%). Rispetto è la parola usata da Dino Pusceddu, presidente di Arcoiris Promozione Sociale, per affermare che proprio nello sport assume un valore educativo ed etico. Rispetto di sé stessi e di tutte le persone, compagni di squadra ed avversari, dei giudici e delle regole. Rispetto delle diversità e delle differenze. Di chi vince e di chi perde. Di chi gioisce e di chi soffre. Del gioco leale e della correttezza del linguaggio perché lo sport non può seminare né odio né violenza e neanche discriminazione. Proprio perché la mancanza di rispetto è alla base della violenza e delle discriminazioni esercitate quotidianamente nei confronti delle donne, delle minoranze, delle istituzioni e della natura. Occorre invece allenarsi alla bellezza del prendersi cura delle relazioni umane più autentiche perché, come recita il novellato articolo 33 della Costituzione Italiana, la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme. [...]
22 Giugno 2025Archivio / newsTutti i progetti a forte valenza sociale, sostenuti con risorse di donatori pubblici o privati a prescindere dall’importo finanziato, dovrebbero prevedere un momento di restituzione pubblica. Per trasparenza e dar conto di come le risorse sono state utilizzate secondo criteri di efficacia, efficienza ed economicità. Per illustrare gli obiettivi raggiunti, le azioni svolte, risultati e i prodotti realizzati. Per attivare un confronto su innovazione, sostenibilità e impatto sociale. É questa la prima riflessione che sentiamo di fare nel raccontare con alcune parole chiave l’evento finale del progetto DEAS – Donne Emancipate Attraverso lo Sport. Un racconto a più voci con i giovani protagonisti e i rappresentanti del terzo settore e dell’amministrazione comunale. [...]
17 Giugno 2025Archivio / newsIn osservanza a quanto disposto dalla Legge 124 del 2017, pubblichiamo i contributi ricevuti da ARCOIRIS PROMOZIONE SOCIALE, da parte di Enti Pubblici, nel 2024 Contributi Pubblici APS 2024 [...]
16 Giugno 2025Archivio / news“Il borghese gentiluomo” è la sempre bella e leggera commedia di Molière che regge all’usura del tempo Rappresentata per la prima volta nel 1670 continua ad andare in scena attirando l’interesse di attori e spettatori. Ne abbiamo avuto la prova con l’applauditissimo esito scenico della scuola del “Teatro dell’anima”, diretto da Elisa Piano e sostenuto dall’associazione Arcoiris Promozione Sociale. Una collaborazione pluridecennale, esperienza unica di teatro sociale inclusivo, che ogni anno si cimenta con celebri opere di grandi drammaturghi teatrali. É proprio vero. Dal basso, nelle relazioni di prossimità, nascono esperienze generative importanti. Da supportare. [...]
14 Giugno 2025Archivio / newsEVENTO FINALE DI RESTITUZIONE DEL PROGETTO DI COESIONE SOCIALE D.E.A.S. 2025 “Lo sport è una delle piattaforme più potenti per promuovere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di donne e ragazze”. Lo afferma il Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Ma non sempre è stato così.Per questo occorre proseguire nel percorso verso la parità di genere nello sport a partire dal coinvolgimento delle nuove generazioni. Educazione e sport formano un connubio inscindibile per apprendere una serie di valori indispensabili per la crescita personale e per favorire l’inclusione e la coesione sociale.Come attori della comunità educante tutti dobbiamo sentirci impegnati nella costruzione di una società inclusiva e non discriminante. Il progetto DEAS a partire dall’esperienza olimpica, nel suo excursus storico, e in particolare di quella delle donne, ha consentito di approfondire l’importanza del partecipare e del vincere attraverso un lavoro educativo, di formazione e di ricerca.Giovedì 19 giugno 2025 alle ore 18, presso la sede Arcoiris in via Genova 38 a Quartu, in occasione dell’evento pubblico di restituzione progettuale, saranno illustrate le attività svolte, i risultati conseguiti e la ricerca-azione su “l’emancipazione femminile attraverso lo sport”.L’iniziativa fa parte dei progetti di coesione sociale promossi e cofinanziati dal Comune di Quartu Sant’Elena. [...]
17 Marzo 2025Archivio / newsAl via una settimana di eventi artistici, rivolti a minori e adulti, per contrastare il razzismo. #emozionarticontroilrazzismo #XXIsettimanaantirazzista Arcoiris ODV Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri   [...]
14 Marzo 2025Archivio / newsApprendere tecniche e strategie con la consapevolezza che nel gioco degli scacchi c’è tanto simbolismo. Le 64 caselle della scacchiera rappresentano un cosmogramma dove opera la dualità di elementi che dominano l’universo e la vita: luce e tenebre; bene e male; corpo e spirito. Movimenti dei pezzi più forti su linee rette parallele e perpendicolari, i movimenti in diagonale degli alfieri, il salto del cavallo che richiama l’intuizione e il pensiero laterale, il pedone debole e indifeso che dopo una lunga marcia raggiunge l’obiettivo e si trasforma in modo potente. Se consideriamo ogni partita come un microcosmo della vita, un dialogo tra luce ed ombra, occasione di crescita e cambiamento, allora gli scacchi non sono solo un gioco ma un cammino di autoconoscenza e consapevolezza. [...]
11 Marzo 2025Archivio / newsLaboratori partecipativi di coesione sociale. Progetto #deas #donneemancipateattraversolosport @APS #progettodicoesionesociale #comunediquartusantelena #assessoratoservizisocialiegenerazionali [...]
5 Marzo 2025Archivio / newsGli scacchi sono una metafora della vita: sfide, battaglie, lungimiranza, lotta e ingegno, calcoli e probabilità. Sarà per questo che i partecipanti al laboratorio “gioco della mente e passione del cuore” trovano intriganti anche le narrazioni. Paul Morphy è considerato il primo campione del mondo nel gioco degli scacchi. Di personalità molto complessa, era solito sacrificare pezzi per disorientare l’avversario con mosse veloci e tecnica brillante. Come molto intrigante è la narrazione dell’assurda partita presente in “Murphy”, uno dei primi romanzi di Samuel Beckett. Il protagonista è un infermiere che lavora in una casa di cura per le malattie mentali e sfida a scacchi un paziente con l’intenzione di farlo vincere. Una partita particolare perché nessun pezzo sarà mai catturato e si concluderà con l’incomunicabilità tra i due giocatori. #APS #inclusionesociale POLIS A.S.D#csvsardegna [...]
27 Febbraio 2025Archivio / newsProsegue, con intensa partecipazione giovanile, il laboratorio “gioco della mente e passione del cuore” per apprendere i fondamentali del gioco degli scacchi. L’istruttore Oleh Savelev ha illustrato il valore dei singoli pezzi e la tattica delle azioni a breve e medio termine: attacco doppio, inchiodatura, adescamento, forchetta, interposizione, infilata, deviazione e guadagnare tempo. Non sono mancati gli esempi di scacco matto in una e in tre mosse. Esercizi utili per comprendere che “Gli scacchi sono al 99% tattica”. [...]
20 Febbraio 2025Archivio / newsCon una prolusione del presidente Dino Pusceddu sul tema “gli scacchi nell’arte e nella letteratura” ha preso il via il laboratorio “gioco della mente e passione del cuore”. Un laboratorio interculturale a cui partecipano giovani di quattro continenti: Africa, Asia, Europa e America latina. Storie che si intrecciano, nuove parole che si conoscono, curiosità che coinvolgono artisti e personalità di livello mondiale. Regole del gioco e apprendimenti utili anche per la vita, magistralmente proposti da Oleh Savelev, un istruttore d’eccezione che trasmette passione, impegno e attenta partecipazione in un laboratorio dove nessuno si sente straniero.   [...]
11 Febbraio 2025Archivio / newsUn interessante laboratorio in programma [...]
17 Gennaio 2025Archivio / newsDopo la presentazione del progetto #deas – Donne Emancipate Attraverso lo Sport -, proseguono gli incontri d’equipe con la programmazione esecutiva delle azioni formative e project work. [...]
30 Dicembre 2024Archivio / newsPer la prima volta due immigrati stranieri sono stati insigniti del titolo di quartese dell’anno. L’ha voluto segnalare nel suo intervento Arlen Aquino, presidente di Arcoiris ODV. Quartu è una città dell’accoglienza con una proiezione internazionale che riconosce il valore aggiunto per lo sviluppo di comunità dell’azione svolta dai nuovi cittadini in ambito sociale, culturale ed economico. La premiazione, curata dalla pro loco, su iniziativa dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Graziano Milia e per l’occasione rappresentatadalla presidente del Consiglio Rita Murgioni e dall’assessora Rossana Perra, è stata seguita da un folto e caloroso pubblico.   [...]
22 Dicembre 2024Archivio / newsVent’anni di sport e d’inclusione sociale è il titolo di una giornata di studio promossa dall’UISP presso la sede del Centro Servizi del Volontariato della Sardegna. Lo studio, a cura di Pietro Casu e Maria Pina Casula, ha consentito di approfondire attraverso dati statistici, comparati con l’evoluzione demografica della nostra isola, l’importante ruolo svolto dall’ente di promozione sportiva rispetto ai target d’età, alle varie discipline, al tesseramento e al radicamento territoriale. Con uno sguardo attento agli scenari futuri, all’innovazione sociale e al benessere delle persone all’insegna del claim #sportpertutti senza discriminazioni. [...]
22 Dicembre 2024Archivio / newsCon il doppio appuntamento presso la sede Scaut sardi di Flumini e a Quartu al Palazzo Orru’ di via Genova, si è concluso il laboratorio di letture ad alta voce di brani teatrali sulle festività di fine anno. L’evento finale di restituzione scenica, denominato #vecchionatale, ha consentito di apprezzare il valore di importanti poesie che arricchiscono la letteratura italiana: le ciaramelle di Giovanni Pascoli, il vecchio Natale di Marino Moretti, il pianeta degli alberi di Natale di Gianni Rodari, il tesoro dei poveri di Gabriele D’Annunzio e la notte santa di Guido Gozzano. Un immenso grazie a Elisa Piano, attrice e regista teatrale, che con sapienza e maestria favorisce significative esperienze di teatro sociale inclusivo, attingendo dal patrimonio culturale dei grandi classici. [...]
15 Dicembre 2024Archivio / newsLaboratorio di poesia espressiva, di poesie e racconti “Il vecchio Natale”, a cura dell’attrice e regista teatrale Elisa Piano, con la partecipazione del corso teatrale 2024-2025. lunedì 16 dicembre 2024, ore 16:30, presso la sede Scout Sardi sezione di Flumini, in via dell’Autonomia regionale sarda 65 in Quartu martedì 17 dicembre 2024, ore 17:00, presso la sala “Lena Cinus”, via Genova 38 in Quartu INGRESSO LIBERO   [...]
14 Dicembre 2024Archivio / newsAbbiamo avuto il piacere di tenere un laboratorio di cinema al centro educativo, dedicato ai bambini. Abbiamo proiettato “A Christmas Carol”, un’opera che trae ispirazione dal classico di Charles Dickens. Durante la visione, i bambini sono stati immersi nella storia di Ebenezer Scrooge, un uomo avaro e scettico che, grazie all’intervento di tre fantasmi, riscopre il vero significato del Natale e della generosità. La trama ha suscitato molte emozioni, con i bambini che hanno reagito con stupore e curiosità ai fantastici viaggi nel passato, presente e futuro del protagonista. Dopo la proiezione, abbiamo avviato una discussione interattiva in cui i bambini hanno potuto esprimere le loro opinioni sui temi della storia, come l’importanza della gentilezza, dell’amicizia e del perdono. Molti di loro hanno condiviso le loro esperienze personali, riflettendo su come piccoli gesti di bontà possano avere un grande impatto sulle vite degli altri. Il laboratorio è stato un grande successo, contribuendo a sviluppare nei bambini un apprezzamento per il cinema e la letteratura, oltre a stimolare valori fondamentali di umanità e solidarietà. A P S #quartufineanno #QuartuFA2024 #ripensarelacittà #attivitàculturalispettacoliearte [...]
30 Ottobre 2024Archivio / newsTerminati i compiti, fervono i preparativi ad Arcoiris in attesa del grande party. Non riveliamo niente ma di certo non mancheranno dolcetti o scherzetti. [...]
9 Ottobre 2024Archivio / newsDa Dante a Gozzano passando per Manzoni e Goldoni. Quattro applauditissime performance teatrali di Elisa Piano hanno animato la presentazione del corso annuale della Scuola di Teatro. L’attore deve essere anche un performer, animato di passione, nella soglia tra immedesimazione ed estraniamento, tra oggettività e soggettività, come espressione di sé in scena. Certamente agisce su un copione da cui non può prescindere, ma deve mettere in scena il proprio io presentandosi nel palco come una persona narrante che attiva lo scambio di relazione tra attore e spettatore. Spazio dunque a creative interpretazioni dei lussuriosi Paolo e Francesca, della furba Mirandolina, delle golose signore torinesi. Ancora applausi. [...]
4 Ottobre 2024Archivio / newsLa colonna sonora, ricca di melodie evocative, ha saputo catturare l’attenzione dei più piccoli, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. Un’esperienza resa ancora più memorabile da immagini vibranti e personaggi affascinanti. Questo straordinario film d’animazione della Disney affronta temi profondi e significativi, invitandoci a riflettere sul senso della vita, sulla musica e sulle emozioni che ci accompagnano nel nostro percorso educativo. È stato emozionante osservare le reazioni dei bambini durante le scene musicali, segno che la musica e l’arte possono davvero toccare il cuore, permettendoci di condividere momenti di gioia e riflessione, valorizzando l’importanza del cinema come strumento di crescita e apprendimento. [...]
4 Ottobre 2024Archivio / newsUn gruppo interculturale di 20 persone, molte delle quali non si conoscevano, ha partecipato ad un atelier che è andato ben oltre le più rosee aspettative. Superata un po’ di timidezza iniziale i partecipanti, quasi d’incanto, si sono trovati a collaborare e cooperare, scoprendo abilità ritmico motorie e competenze mnemoniche nel far incontrare la parola con le percussioni corporee. Ed è proprio il gusto della curiosità e della scoperta che fa nascere l’entusiasmo per trovare in noi stessi qualcosa di ignoto e risorse che vengono amplificate in una dimensione comunitaria che ricerca l’armonia. Una armonia che passa attraverso una #osmosemusic intesa come influenza reciproca che persone, gruppi, elementi diversi esercitano l’uno sull’altro attraverso una reciproca esperienza. Alla fine dell’atelier non una conclusione, ma un applauso che ciascuno ha tributo a sé stesso per aver intrapreso un nuovo cammino. [...]
1 Ottobre 2024Archivio / newsL’ultima settimana creativa del progetto #creativeweeks, nell’ambito del programma #ripensarelaelecittà, si concluderà con un doppio appuntamento. Venerdì 4 ottobre 2024 con la prolusione al corso annuale della scuola di teatro, diretta da Elisa Piano, che proporrà alcuni saggi teatrali tematici, si aprirà ufficialmente un nuovo anno di impegno culturale. La cultura, infatti, ha bisogno di essere prodotta e alimentata e coltivata, in quanto sistema simbolico che ha come scopo essenziale la socializzazione degli individui, ossia il loro inserimento all’interno del gruppo sociale. A questa finalità risponde l’esperienza di teatro sociale che annualmente riproponiamo. [...]
27 Settembre 2024Archivio / newsProssimo appuntamento per la prima settimana creativa di ottobre. Aiutare i bambini a riconoscere, esprimere e gestire le emozioni per il proprio benessere e per sviluppare relazioni sociali positive. Una sessione di ascolto e confronto aperto tra di loro, a partire da alcune scene filmiche di animazione per bambini. [...]
25 Settembre 2024Archivio / newsUn’altra settimana creativa con un nuovo appuntamento. Un atelier di emozioni e ritmo, un momento privilegiato con sé stessi e con gli altri. Venerdì 27 settembre 2024 Ore 17:00 Palazzo Orrù, via Genova 36 – Quartu Sant’Elena Atelier di #percussionexperience #Sing&Clap #osmosemusic . A P S #creativeweeks #ripensarelaelecittà #quartuestate2024 Arcoiris ODV #polisasd #IONOI #fondazionedisardegna [...]
12 Settembre 2024Archivio / newsRidurre i consumi di benzina, delle emissioni di CO2 e altri gas nell’atmosfera è una sfida difficile ma necessaria e importante per la qualità della vita e per contrastare i cambiamenti climatici. Un contributo a questa sfida può darlo la mobilità ciclistica. Ne è convinto Kevin Bruce Legge, un gentile signore americano, avanti negli anni ma con spirito giovanile ed entusiasmo contagioso. É presidente di #Quartuinbici, un ente del terzo settore con vocazione ambientalista. Per lui ogni occasione è utile per informare e sensibilizzare i cittadini e in particolare i più giovani sui valori fondamentali ad assicurare in futuro il giusto equilibrio tra uomo e natura. Lo fa promuovendo l’uso della bicicletta non solo per gli spostamenti ma anche per possibili applicazioni multifunzionali. Oggi possiamo dire un uso ibrido per sfruttare l’energia cinetica generata dalla pedalata, come ha visto fare in California. Non poteva mancare all’appuntamento creative weeks. Ed eccolo, da divulgatore e insieme educatore attirare l’attenzione delle nuove generazioni su come realizzare produzioni artistiche pedalando, pedalando e scandendo parole e numeri in lingua inglese. [...]
12 Settembre 2024Archivio / newsEcco le realizzazioni artistiche: un’onda di colori per una serata spesa bene. Sono state tutte e tutti molto bravi. [...]
12 Settembre 2024Archivio / newsI disegni prendono forma poco a poco con la coordinazione dei movimenti del braccio e della mano. Chi inizia da sinistra verso destra, chi viceversa, altri capovolgono il foglio e iniziano a colorare la figura dal basso. Tutti molto concentrati sull’attività da svolgere, al punto da destare sorpresa tra le tante mamme che presenziano. Pennellate di colori che descrivono emozioni diverse per ogni singolo bambino. Un modo per parlare di sé. Disegni non da interpretare, ma da rispettare come liberi atti di rivelazione personale.    [...]